Weekend di discussione e
formazione
Rodi 4-6 maggio 2012 (Colonie dei
Sindacati)
Tutti i giovani
interessati sono invitati a partecipare a questo incontro di discussione e
formazione. Affronteremo alcune questioni di fondo
legate al funzionamento della nostra società. Sarà un’occasione per discutere,
per approfondire le nostre conoscenze e per poter stare assieme. Qui di seguito il
programma.
Venerdì 4 maggio (in
serata)
Arrivo a Rodi e organizzazione delle attività
Sabato 5 maggio
09.30-13: Precarietà,disoccupazione e povertà:tre
sfaccettature di una stessa medaglia?
Gli effetti della crisi
economica e sociale sono ormai sempre più visibili. Diverse inchieste mostrano
un degrado delle condizioni di lavoro e di vita, così come la disoccupazione è
aumentata fortemente nel corso degli ultimi anni. Se i giovani e le donne
sono i più toccati, anche ulteriori ampi strati della società stanno conoscendo
una precarizzazione delle loro condizioni d'esistenza. Ma come
possiamo spiegarlo? Si tratta di una conseguenza ineluttabile della crisi
economica? Oppure si tratta di uno scontro sociale sul modo in cui la ricchezza si produce e
si ridistribuisce? Quale sarà la posta in gioco?
13.00-14.00: Pranzo
14.30-17.30:Crisi e rapporti sociali di genere
Al giorno d'oggi le
donne sono colpite in maniera differenziata e cumulativa dal degrado delle loro
condizioni di lavoro, dalla soppressione di certi servizi sociali, così come da un'enorme
pressione esercitata su di loro perché soddisfino le "norme sociali"
(dal "sembrare a" alla "doppia giornata"). L'oppressione di
genere non è specifica rispetto alle nostre società, essa è infatti
molto più antica; conosce tuttavia delle forme nuove nella società capitalista.
Essa si articola pure con le oppressioni e disuguaglianze di
classe. È tuttora urgente porsi nuovamente le domande seguenti: in che modo la
società capitalista si nutre di questa antica oppressione e le conferisce nuove
connotazioni? Cos'è il concetto di genere? Quale rapporto esiste tra la crisi e i
rapporti sociali tra i sessi? Quali basi porre oggi per l'emancipazione delle
donne ?
19.00: Cena
Domenica 6 maggio
09.30-11.30:La politica dell'UDC in
Svizzera:una risposta xenofoba alla crisi?
In un contesto europeo
caratterizzato dal ritorno di una migrazione giovanile (spesso molto
qualificata) da nazioni come il Portogallo e la Spagna verso la Svizzera e altri paesi a
causa di una disoccupazione massiccia (tra il 40% e 50% per coloro sotto
i 25 anni), i tentativi di chiusura e le risposte xenofobe fioriscono. Queste
reazioni sono tentanti, anche per certi settori della
"sinistra". In Svizzera è
tuttavia chiaro che l'UDC è la forza politica che egemonizza le
"discussioni" sulle questioni migratorie, in particolare con la loro
nuova iniziativa contro "l'immigrazione di massa". Al di là di tale
questione
sugli stranieri, l'UDC sta formulando un progetto di società
conservatore e reazionario che deve essere compreso nel suo insieme.
Qual è il substrato ideologico di questo partito? Come le politiche aggressive
che l'UDC difende influenzano e radicalizzano le pratiche dello Stato e degli
altri partiti nella distruzione dei diritti elementari di ampi strati di
persone che
vivono in Svizzera? In quale contesto sociale ed economico
generale prendono piede? Quali basi di risposta i socialisti devono
difendere per combattere questo corso, legando a una battaglia per i diritti
fondamentali e democratici una lotta contro lo sfruttamento
ed il razzismo?
11.30-12.30:Quali politiche di
fronte alla crisi,quale emancipazione?
Dopo aver discusso su
questi temi, quale continuità dare al dibattito? Quali basi politiche
difendere? Quali prospettive emancipatrici? Come tessere dei legami con altre
forze che, in Europa, si pongono delle questioni simili? Parecchie le
questioni scottanti da affrontare.
12.30 : Pranzo
14.00: Partenza
Informazioni pratiche
L’incontro, come detto, si tiene
presso le Colonie dei Sindacati a Rodi in Leventina. Il costo (vitto e alloggio
per tutto il week-end) è di
Fr.40.-.
Per iscriversi basta inviare una
mail a rivoluzione@bluewin.ch oppure telefonare allo 079 613 46 68 (Camilla).